È uscito il numero della Rivista della Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” – Palermo
Online, 19 novembre 2021. All’interno della vasta “letteratura Covid”, cinque istituzioni accademiche italiane propongono una riflessione teologico-pastorale che assuma il contesto, le prassi, le istanze e le sfide emerse per la chiesa in questo periodo di pandemia.
Padova e online, 11 novembre 2021. Annuale appuntamento di formazione e aggiornamento per i referenti delle biblioteche ecclesiastiche sul territorio padovano e nazionale, delle Facoltà teologiche italiane e dei loro Istituti affiliati.
Formato alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove ha conseguito la licenza in Teologia fondamentale (1991) e il dottorato in Sacra Teologia (1996). Ha trascorso periodi di studio e ricerca in Germania a Tubinga (1993-1994); a Parigi, presso l’Institut Catholique (1999); a Chicago, presso l’Institute of Pastoral Studies della Loyola University (2000); in India e in Thailandia (agosto 2018-gennaio 2019).
ll ruolo della teologia nello spazio pubblico, il dialogo fra teologia e cultura, la riforma nella chiesa, la fede per il nostro tempo e, sullo sfondo, la fondamentale “questione di Dio” nell’intervista della Facoltà Teologica del Triveneto a don Riccardo Battocchio, neo-eletto presidente dell’Associazione teologica italiana (Ati).
In collaborazione con il Cremit, a Firenze un Seminario di studio su didattica e tecnologie per i 10 ISSR italiani che hanno attivato la FAD (Formazione sincrona a distanza).
Un convegno inter-facoltà raccoglie i risultati del progetto di ricerca triennale condotto da sei Facoltà teologiche italiane con il sostegno del Comitato e del Servizio Nazionale per gli studi superiori di Teologia e di Scienze religiose.
Mercoledì 13 febbraio 2019, presso la sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è stato firmato l’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana per l’applicazione della Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore nella Regione Europea.
«Il Dizionario enciclopedico – scrive nella presentazione il Preside della Facoltà Teologica di Sicilia, prof. Francesco Lomanto – restituisce alla storia la memoria dei tanti personaggi che con la loro opera formativa hanno segnato in modo considerevole la storia e la vita dell’Isola».
A Bologna, dal 16 ottobre al 13 novembre 2018, un laboratorio per formatori organizzato dalla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna.