È uscito il numero della Rivista trimestrale della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino.
Don Stefano Tarocchi nuovo Preside della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze) per il quadriennio 2021-2025
La Congregazione per l’Educazione Cattolica ha nominato Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Don Emilio Salvatore
La Congregazione per l’Educazione Cattolica ha pubblicato, lo scorso 9 dicembre, una triplice Istruzione relativa all’affiliazione, all’aggregazione e all’incorporazione degli Istituti di studi superiori
Nomina conferita da Sua Eminenza il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo metropolitano di Napoli, e Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà.
Formato alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove ha conseguito la licenza in Teologia fondamentale (1991) e il dottorato in Sacra Teologia (1996). Ha trascorso periodi di studio e ricerca in Germania a Tubinga (1993-1994); a Parigi, presso l’Institut Catholique (1999); a Chicago, presso l’Institute of Pastoral Studies della Loyola University (2000); in India e in Thailandia (agosto 2018-gennaio 2019).
Il 16 e 17 ottobre, nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, due giorni di studio sul tema “La sinodalità al tempo di Papa Francesco: tra tradizione ed evoluzione dogmatica”.
Tre incontri pubblici dedicati alla figura di Paolo VI: l’iniziativa, in collaborazione con la Comunità Pastorale Paolo VI, si svolgerà dall’8 al 22 ottobre prossimi nella sede milanese della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Un convegno inter-facoltà raccoglie i risultati del progetto di ricerca triennale condotto da sei Facoltà teologiche italiane con il sostegno del Comitato e del Servizio Nazionale per gli studi superiori di Teologia e di Scienze religiose.
«Il Dizionario enciclopedico – scrive nella presentazione il Preside della Facoltà Teologica di Sicilia, prof. Francesco Lomanto – restituisce alla storia la memoria dei tanti personaggi che con la loro opera formativa hanno segnato in modo considerevole la storia e la vita dell’Isola».