Il tema dell’intelligenza artificiale, delle possibilità che essa apre per il futuro e dei rischi che porta con sé, si trova attualmente al centro di molti discorsi che attraversano il dibattito pubblico. Proprio per tale ragione, il fenomeno non può essere ignorato da una riflessione teologica che voglia essere all’altezza di questo tempo e della cultura che lo caratterizza. Non si tratta semplicemente di inseguire la tendenza del momento, anche se tale rischio è tutt’altro che remoto. L’interesse della teologia per il tema nasce anzitutto dal desiderio di conoscere e comprendere un fenomeno nuovo, le cui coordinate tendono a sfuggire ai parametri abitualmente utilizzati per comprendere la realtà. Un accostamento non puramente descrittivo all’impatto delle nuove tecnologie sulla vita delle persone solleva in particolare la questione antropologica, se cioè ci troviamo di fronte a un nuovo paradigma secondo cui si dice l’umano, e la questione teologica relativa alle implicazioni per la fede che riconosce nella creatura umana l’immagine del Creatore.
PROGRAMMA
PRIMA SESSIONE 9.30-12.30
Saluto e Introduzione: Angelo MAFFEIS
Preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
Moderatore: Giuseppe NOBERASCO
Docente di Teologia Sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
Perché abbiamo bisogno della filosofia in un’epoca dominata dalla IA
Viola SCHIAFFONATI
Professoressa associata di Logica e Filosofia della Scienza presso il Politecnico di Milano
L’umano alla prova della ragione digitale. Un nuovo paradigma?
Oreste AIME
Docente di Filosofia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Sede di Torino)
SECONDA SESSIONE 14.30-17.00
Moderatore: Ferruccio CERAGIOLI
Docente di Filosofia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Sede di Torino)
Creature con-creative. A immagine di quale Dio?
Duilio ALBARELLO
Docente di Teologia Fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
Criteri e soggetti di una regolazione. Il profilo etico-giuridico
Lucilla SIOLI
Direttrice per l’Intelligenza Artificiale e l’Industria Digitale (Commissione Europea)
Dibattito e conclusioni
Il convegno si svolgerà in presenza con partecipazione libera e prenotazione obbligatoria compilando il modulo
Sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube